Settembre inizia con maltempo: in arrivo una perturbazione atlantica con temporali forti, nubifragi e calo delle temperature al Nord.
Meteo, con l’inizio di settembre e dell’autunno meteorologico, il tempo cambia bruscamente. Come riportato da meteo.it, da oggi, lunedì 1, una perturbazione atlantica — la prima del mese — raggiunge le regioni del Nord-Ovest, per poi estendersi entro martedì anche al Nord-Est e alle regioni tirreniche. Le condizioni meteo saranno instabili e localmente critiche, con la possibilità di temporali intensi e nubifragi.

Arriva la prima perturbazione di settembre: temporali e rischio nubifragi
Al mattino, cielo nuvoloso su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia occidentale, con i primi rovesci. Nel corso del pomeriggio e della sera, il maltempo si intensifica e si estende anche al Triveneto. Fenomeni localmente intensi potrebbero provocare criticità idrogeologiche, in particolare nelle aree alpine e prealpine.
Le temperature subiranno un calo sensibile al Nord-Ovest, con valori anche inferiori alle medie stagionali. Al contrario, nel resto del Paese — specialmente in Sardegna e Sicilia — si registrerà un aumento termico con punte di 34-35 °C.
I venti di Scirocco si rinforzano sui mari occidentali e sull’alto Adriatico, rendendo i bacini mossi o molto mossi.
Le previsioni meteo per lunedì 1 e martedì 2 settembre
Lunedì 1 settembre, il Centro-Sud e le isole maggiori godranno ancora di tempo stabile e soleggiato. Tuttavia, nel pomeriggio, si assisterà a un progressivo aumento delle nubi sulla Toscana, dove in serata saranno possibili rovesci localizzati nel settore nord-occidentale.
Martedì 2 settembre, la perturbazione prosegue la sua marcia verso est: sono attese piogge e temporali su Lombardia orientale, Liguria di Levante, Triveneto e regioni tirreniche, in particolare tra basso Lazio e Campania. Fenomeni scarsi sul versante adriatico del Centro-Sud, mentre il tempo rimane soleggiato in Sardegna e nelle zone ioniche.
Le temperature caleranno al Centro-Nord e in Sardegna, mantenendosi su valori anche sotto la media. Al contrario, il Sud e la Sicilia orientale vivranno ancora una fase di caldo intenso.
I venti occidentali soffieranno moderati o forti sui mari di ponente e sul Mar Ligure; lo Scirocco tenderà ad attenuarsi in Adriatico. Mari generalmente mossi, fino ad agitato il Mar Ligure e i bacini meridionali di levante.